POKEMON
DIAMANTE E PERLA
Pokemon Diamante e Perla © Nintendo |
Titolo
originale: Poketto Monsuta Personaggi: Ash Ketchum, Pikachu, Jessie
e James, Meowth, Tracey Sketchit, Max, Delia Ketchum, Mimey, Gary Oak, Eevee,
Professoressa Ivye Autori: Takeshi Shudo, Satoshi Tajiri, Ken Sugimori Produzione:
Oriental Light and Magic Regia: Kunihiko Yuyama, Masamitsu Hidaka | Nazione:
Giappone Anno: 28 settembre 2006 Trasmesso in italia: 17 settembre
2007 Genere: Avventura, fantascienza Episodi: dal 469 al 659 Durata:
24 minuti Età consigliata: Ragazzi dai 6 ai 12 anni |
La
serie dei Pokemon "Diamond & Pearl" è la terza serie giapponese,
uscita nel settembre 2006 e giunta in Italia nel settembre dell'anno successivo.
In Occidente, la serie Diamante e Perla, questo è il titolo tradotto in
italiano, è stata suddivisa in 4 stagioni: Pokémon Diamond &
Pearl (52 episodi), Battle Dimension (52 episodi), Lotte Galattiche (53 episodi)
e I Vincitori della Lega di Sinnoh (composta da soli 34 episodi). La
storia della decima stagione italiana, Diamante e Perla è ambientata nella
regione di Sinnoh, a partire dalla città di Duefoglie per poi attraversare
moltissime altre città: tra le tante, gli allenatori di Pokemon si troveranno
in città come Mineropoli, città nella cui palestra è possibile
vincere la Medaglia Carbone, Evopoli, dove si trova una delle sedi del team malvagio
della serie, Arenipoli, Cuoripoli, Rupepoli e Flemminia, dove si trova una pensione
in cui i Pokemon possono riposarsi. La regione di Sinnoh, creata ad immagine della
reale regione giapponese di Hokkaido, si trova a nord delle regione in cui i protagonisti
del cartone si erano separati nella stagione 9, Kanto. La particolarità
delle ragione di Sinnoh è il suo territorio montuoso, nel quale vivono
dei Pokemon Leggendari ricercatissimi. I Pokemon Leggendari, infatti, sono un
gruppo di Pokemon molto potenti ma anche rari; la loro potenza spinge gli allenatori
a cercarli anche se sono davvero difficili da trovare. Questi Pokemon sono spesso
anche nel mirino dei Team malvagi contro cui combattono i protagonisti del cartone.
Tra i vari Pokemon Leggendari che vivono nelle terre di Sinnoh, ci sono i tre
Guardiani dei Laghi: Uxie, simbolo della conoscenza, Mesprit, simbolo dell'emozione,
e Azelf, simbolo della forza di volontà.
Pokemon Diamante e Perla © Nintendo |
Il principale
personaggio della serie è ancora una volta il giovane allenatore Ash che,
dopo aver vinto il titolo di Maestro di Pokemon al Parco Lotta di Kanto, è
partito al fianco del fedele Pikachu alla volta di Sinnoh. Qui incontra nuovamente
Brock, che lo accompagnerà nel corso delle nuove avventure. Ma non saranno
soli. Una nuova compagnia femminile fa la sua comparsa in questa serie, Lucinda.
Abitante della città di Duefoglie, dove vive con sua madre fin dalla nascita,
la ragazza desidera catturare un Pokemon leggendario che vive in un lago situato
nella regione di Sinnoh; inoltre, Lucinda vuole seguire l'esempio materno e divenire
coordinatrice di Pokemon. Il personaggio di Lucinda sarà significativo
per la sconfitta del team malvagio della serie ambientata a Sinnoh, il Team Galassia.
Questo team comparirà solo nella seconda parte della serie ed ha una particolarità:
differentemente dai Team Rocket, Magma e Idro, i team malvagi delle due serie
precedenti, il Team Galassia non vuole solo catturare dei Pokemon leggendari.
Il suo scopo, infatti, è quello di creare un universo parallelo che riproduca
l'intero mondo dei Pokemon. I suoi componenti sono Martes, Giovia, Saturno e Plutinio;
il loro capo è Cyrus, un uomo senza emozioni che ha intenzione di eliminarle
del tutto anche dal mondo alternativo che tenterà di creare con il suo
team, così da eliminare ogni possibile conflitto. Man mano, i colpi malvagi
del team si incroceranno con le vite dei protagonisti, così come le avventure
di Lucinda si incroceranno a quelle di Ash. Pur se ognuno con i proprio obiettivi,
entrambi faranno nuove amicizie e troveranno nuovi Pokemon, perdendone però
altri. E' quello che capita ad Ash che, appena giunto a Sinnoh, viene separato
da Pikachu. Poco dopo, Lucinda lo trova e prova a catturarlo ma Pikachu è
un osso duro e il risultato è che la bici di Lucinda sarà distrutta
dalle sue scosse elettriche. Ma il destino di Pikachu è di viaggiare al
fianco di Ash: i due si incontrano nuovamente ed il pokemon torna a viaggiare
con il giovane allenatore. Nella stessa occasione, Ash incontra per la prima volta
Lucinda ed insieme a Brock si avviano verso la Super Gara Pokemon. Qui, però,
nessuno di loro vincerà il Fiocco in palio, ottenuto invece da Zoey, amica
di Lucinda che diventerà presto, però, la sua principale rivale.
Nel corso degli episodi della serie, Ash inizierà a vincere numerose medaglie,
come la Medaglia Foresta, così come Lucinda avrà le sue prime vittorie,
grazie alle quali inizierà a collezionare i Fiocchi necessari per diventare
Super Coordinatore di Pokemon.
Pokemon Diamante e Perla © Nintendo |
Tra i nuovi
Pokemon ottenuti da Ash e Lucinda in questa stagione ci sono Turtwig, di tipo
Erba, e Piplup, un pokemon pinguino di tipo acqua. La stagione Battle Dimension,
l'undicesima stagione italiana, vede il proseguimento del viaggio a Sinnoh di
Ash, Brock e Lucinda. Continuano gli allenamenti in vista delle prossime gare
e, tra un incontro e l'altro, i tre amici vengono a sapere che la città
di Flemminia ha un grave problema: è invasa da un numeroso gruppo di Gligar,
Pokemon di tipo terra/volante che si evolvono in Gliscor. L'infermiera Joy, che
si occupa della salute e della cura dei Pokemon, chiede ad Ash e ai suoi amici
di aiutarla a salvare la città: senza indugio, i tre interrompono i loro
allenamenti e salvano Flemminia. Grazie a tale evento, Ash guadagna un Pokemon
Gligar, che decide di seguirlo e che, in seguito alla sua evoluzione, si rivelerà
molto utile nelle lotte intraprese dal giovane. Questa stagione, vedrà
i protagonisti, ai quali si aggiungono di tanto in tanto vecchi amici come Vera
e Zoey, competere in diverse gare, tra le quali la Coppa Adriano, che vede vincitrice
Lucinda, e la competizione dell''Accademia Estiva Pokémon del Prof. Rowan;
ma le sfide per la conquista delle medaglie e dei Fiocchi non saranno le uniche.
Iniziano, infatti gli scontri con il Team Galassia, che è alla costante
ricerca di meteoriti per la creazione del mondo parallelo. A conclusione della
stagione Battle Dimension, Ash ha ottenuto già cinque medaglie mentre Lucinda
è riuscita a vincere ben tre Fiocchi. La successiva stagione, Lotte Galattiche,
vedrà molti scontri con il Team Galassia e la presenza di nuovi rivali
per Ash, tra i quali Paul, un ragazzo dai capelli viola che sfiderà più
di una volta Ash nel corso della stagione. Alla sua comparsa, Ash e i suoi amici
credono che Paul sia un allenatore agli esordi e quindi inesperto, per poi scoprire
che, come loro, ha già partecipato ai campionati di Johto, Hoenn e Kanto,
pur senza collezionare vittorie. I rapporti tra Ash e Paul sono pessimi al di
là della loro rivalità, a causa del carattere di Paul e del modo
che ha di comportarsi con i suoi Pokemon: è abituato a controllare costantemente
la loro forza e, se li considera deboli, li abbandona subito senza crearsi il
minimo scrupolo; inoltre, li sgrida continuamente, li tratta male e, di conseguenza,
non ha un buon rapporto con loro, come quello che ha Ash con i suoi, grazie all'amore
che il ragazzo manifesta per le sue creature.
Pokemon Diamante e Perla © Nintendo |
Il corso
degli eventi, però, porterà il giovano Paul ad addolcirsi e anche
i rapporti tra lui ed Ash miglioreranno. Al termine della stagione, Paul decide
di partire e tornare a Nevepoli, dove è sua intenzione sfidare nuovamenre
un vecchio rivale, Baldo, Asso della Piramide Lotta del Parco Lotta di Hoenn.
L'ultima stagione della serie Diamante e Perla, I Vincitori della Lega di Sinnoh,
è la più breve delle quattro ed è stata trasmessa in Italia
nei primi mesi del 2011. Quelli della tredicesima stagione sono gli ultimi ambientati
nella regione di Sinnoh. Grazie alla Gara di Daybreak Town, Lucinda riesce, battendo
in finale Ursula, a conquistare il suo quinto Fiocco, l'ultimo necessario per
partecipare al Grand Festival. Intanto, continuano le gare per Ash, che sfida
alcuni nuovi personaggi incontrati nel corso del viaggio, tra i quali Vulcano,
un allenatore Pokemon le cui abilità particolari si rifersicono ai Pokemon
di tipo Fuoco. Vulcano è un ragazzo dalle grandi potenzialità come
allenatore, tanto da essere uno dei Superquattro di Sinnoh. I Superquattro sono
gli allenatori giudicati i più forti di un'intera regione; a Sinnoh, i
Superquattro, oltre a Vulcano, sono Aaron, Bertha, Luciano e Cynthia. Ash non
si lascia scoraggiare dalla potenza dei Superquattro e va avanti nella sua sfida
contro Vulcano. Alla fine, però, l'esperienza e la forza premiano Vulcano
ed Ash viene sconfitto. La sfida tra Ash e Vulcano, però, lascia Corrado,
Capopalestra di Arenipoli, impressionato dalle capacità di Ash, che riceve
quindi una nuova sfida. Lo scontro tra Ash e Corrado, però non potrà
svolgersi immediatamente, a causa di alcuni problemi nella palestra di Arenipoli:
il tutto è rimandato ai giorni successivi al Grand Festival. Giunge per
Lucinda il momento decisivo: ora potrà lottare per la conquista della Coppa
Fiocco e del titolo di Super Coordinatore. Tanti sono i concorrenti da battere
ma Lucinda riesce ad arrivare in finale. Qui si scontrerà con Zoey: la
sfida finale con la sua rivale numero uno. Entrambe hanno potenziato le loro abilità
ma Zoey ha la meglio e vince la Coppa Fiocco, lasciando Lucinda nella delusione.
Terminato il Grand Festival, giunge per Ash il momento di tornare ad Arenipoli,
una sfida lo attende. Corrado lo accoglie felice di poter finalmente gareggiare
contro lui. Grazie
all'abilità AiutoFuoco di Infernape, un Pokemon di Ash che mai prima d'ora
l'allenatore era riuscito a controllare nel corso di una gara, Corrado viene sconfitto.
Grazie alla vittoria, Ash ottiene la Medaglia Faro: è l'ultima necessaria
per partecipare alle gare della Lega di Sinnoh.
Pokemon Diamante e Perla © Nintendo |
Non resta
che partire per l'Isola del Giglio della Valle, dove si terrà la competizione.
Prima dell'inizio del campionato della Lega, Ash decide di tenere con sé
tutti i Pokemon catturati a Sinnoh, per trascorrere del tempo insieme a loro:
è il modo migliore per diventare amici e ottenere il massimo durante una
lotta. Iniziano le gare e, tra una vittoria e l'altra, Ash arriva ai quarti di
finale dove incontra una vecchia conoscenza: Paul. Lo scontro tra i due, per il
passaggio del turno, è lungo e pieno di colpi di scena, tra nuovi Pokemon
di Paul e nuove abilità di quelli di Ash. Alla fine, Ash sconfigge Paul
e passa alle semifinali. Qui lo attende un avversario ancora più forte:
Tobia, un allenatore dagli occhi verdi e i capelli blu. Questi riesce nell'impresa
di sconfiggere Ash, grazie al suo Pokemon Darkrai, Pokemon leggendario di tipo
Buio. Sarà proprio Darkrai a guidare Tobias verso la vittoria conclusiva:
il titolo della Lega di Sinnoh sarà suo. Si concludono così le avventure
di Ash, Brock e Lucinda nella terra di Sinnoh. Ma nuove sfide li aspettano all'orizzonte:
nella serie successiva, infatti, i protagonisti del cartone scopriranno un nuovo
territorio, l'affascinante regione di Unima. This
site exists because its owners love Pokemon. It is not affiliated nor endorsed
by Nintendo of America Inc., Warner Brothers Studios, or Wizards of the Coast.
Nintendo, Pokémon, and Game Boy are registered trademarks of Nintendo. © 1995-2001
Nintendo, CREATURES, GAME FREAK. © 1999 Nintendo. All other copyrights and trademarks
are property of their respective owners. - tutti i nomi e le immagini dei Pokemon
vengono utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi. |