cartoni online
Cartoni animati e fumetti > Cartoni per anno

CARTONI ANIMATI ANNI 70


In questa pagina troverai l'elenco di tutti i cartoni animati prodotti negli anni 70, dal 1970 al 1979. Clicca sull'immagine relativa all'anno, troverai schede e recensioni su personaggi, film di animazione e serie tv dei cartoni animati di quel periodo. Le pagine sono in continuo aggiornamento, pertanto se hai qualche richiesta, potrai contattarci all'indirizzo info@cartonionline.com
Cartoni animati anni 70

I migliori cartoni animati degli anni 70

Gli Artistogatti
Il film di animazione Gli Aristogatti (titolo originale The Aristocats) esce nelle sale cinematografiche nel 1970 ed è il primo girato in assenza di Walt Disney. La regia è di Wolfgang Reitherman e s'ispira al racconto di Tom McGowan e Tom Rowe. La storia degli Aristogatti è ambientata nella Parigi del 1910 e ha per protagonisti la gatta Duchessa e i gattini Minù, Bizet e Matisse che vivono coccolati e viziati dall'anziana signora Madame...continua >
Josie e le Pussycats
Josie e le Pussycats (Josie and the Pussycats nell’originale americano) è una serie televisiva a cartoni animati americana, basata sull’omonima serie di fumetti di Archie Comics creata da Dan DeCarlo . Prodotta per la trasmissione del sabato mattina da Hanna-Barbera Productions , la serie è composta da 16 episodi andati in onda per la prima volta su CBS durante la stagione televisiva 1970-1971 e in replica durante la stagione 1971-1972. In Italia sono stati trasmessi a partire dal 1980 sulle varie emittenti televisive locali...continua >>
L'ape Magà
La serie a cartoni animati de "L'ape Magà" (titolo originale "Konchu Monogatari Minashigo Hutch") composta da 91 episodi, venne realizzata nel 1970 dagli studi di animazione giapponesi della Tatsunoko, al fine di insegnare ai bambini il coraggio di combattere contro le dure avversità della vita. Il cartone animato è didattico, in quanto riesce a spiegare molto bene il mondo degli insetti, ma trasmette sempre un senso di tristezza, dovuto alle sue trame commoventi. Attualmente i cartoni animati dell' ape Magà vengono trasmessi su Italia 1 a partire dal 12 ottobre dal lunedì al venerdì alle 8,25 con il titolo "Un alveare di avventure per l'ape Magà"... continua >>
Rocky Joe
Il cartone animato giapponese di Rocky Joe (titolo originale Ashita no Joe) è stato prodotto nel 1970 dalla Mushi Productions per la regia di Osamu Dezaki, che in Italia venne trasmesso per la prima volta nel 1982 su Rete 4 e ribattezzato Rocky Joe, per richiamare l'attenzione del pubblico al successo cinematografico di Sylvester Stallone. La storia di Rocky Joe è stata tratta dal fumetto manga scritto da Asao Takamori e disegnato da Tetsuya Chiba, pubblicato tra 1968 e il 1973 sulla rivista giapponese Shonen Magazine, che riscosse un enorme successo. In Italia il fumetto è stato pubblicato nel 2002 dalla Star Comics ... continua >>
Napo orso capo
Napo orso capo (titolo originale Help! ...It's the Hair Bear Bunch!) è uno dei cartoni animati più divertenti della Hanna & Barbera. Prodotto nel 1972 per soli 16 episodi, la serie racconta le gesta di tre fratelli orsi rinchiusi nello zoo di Wonderland. Il leader del gruppo è senza dubbio Napo (Hair Bear), un orso capellone caratterizzato dallo spiccato accento napoletano (doppiato da Franco Latini). Poi troviamo il golosissimo Square, l'orso più alto e grosso, contraddistinto da un cappello sugli occhi ed infine il piccolo Babà (Bubi Bear), molto sveglio nonostante sia muto e si esprima a gesti... continua >>
Lupin III
Lupin III è un classico personaggio della letteratura poliziesca. La rivisitazione in chiave manga di questo super ladro ha avuto un enorme successo sopratutto grazie all'ironia con la quale è stato caratterizzato. E' realizzato con delle splendide immagini animate e i personaggi secondari come ad esempio la sensualissima Margot, sono tutti caratterizzati molto bene. Lupin III è un abilissimo ladro maestro in travestimenti, in lotta perenne con il commissario Zenigata, non sempre un esempio di furbizia... continua >>
Ryu il ragazzo delle caverne
"Ryu il ragazzo delle caverne", (titolo originale "Genshi Shonen Ryu"), è un cartone del 1971 si compone di 22 episodi, dei quali si sono invaghiti milioni di bambini italiani, grazie alla programmazione di Italia 1 nei lontani anni ottanta. Prodotto dalla Toei Animation CO. Ishimori Production, in Italia è arrivato grazie all'edizione della Yamato Srl.... continua >>
Devilman
Devilman nasce come fumetto manga nel 1972 ad opera del grande sceneggiatore e disegnatore di fumetti Go Nagai, un artista che ha rivoluzionato il mondo dei cartoni animati grazie ai mitici Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga. Il personaggio di Devilman gli viene commissionato dalla Toei Animation, dopo aver apprezzato il fumetto di Mao Dante (tuttora incompiuto), in quanto decisa a produrre una serie animata. Il manga di Devilman però, era decisamente molto violento e provocatorio tanto che la Toei dovette convincere Go Nagai a modificare la sua storia... continua >>
Mazinga Z
Mazinga Z (Mazinger Z nell'originale giapponese) è uno dei più importati robot ideato da Go Nagai nel 1972. La serie animata prodotta dalla Toei Animation, fu trasmessa su Rai Uno nel 1980 per un totale di 51 episodi, ma in realtà nella versione originale erano ben 92, pertanto venne trascurato il passaggio che lo lega al Grande Mazinga, serie trasmessa precedentemente nelle varie emittenti televisive regionali. La serie di Mazinga Z si lega anche a quella di Goldrake in quanto il pilota Ryo Kabuto (Koji Kabuto nell'originale giapponese) è in realtà Alcor, l'amico di Actarus che guidava il disco volante TFO....continua >>

Cybernella
Nel 1973 in Giappone la Toei Animation produsse un anime dal titolo "Miracle Shoujo Limit-chan" (La piccola Limit, ragazza miracolo), dai noi giunto nel 1981 con il titolo di Cybernella. La serie tv, composta da 25 episodi e basata sul manga omonimo di Shinji Nagashima, racconta la storia di una ragazzina morta in un incidente aereo con la madre, ma riportata in vita dal padre scienziato, che non riesce a darsi pace per la perdita delle due persone da lui più amate. Cybernella torna così a vivere come cyborg, ma deve nascondere a tutti la sua nuova natura....continua >

 

Kyashan, il ragazzo androide
Kyashan il ragazzo androide (Shinzo ningen Casharn è nell'originale giapponese) è una delle prime serie fantascientifiche dei cartoni animati giapponesi, infatti la sua produzione ad opera della Tatsunoko risale al 1973 ed è composta da 35 episodi. Nonostante sia comparso poche volte sui teleschermi delle varie emittenti locali, Kyashan viene ricordato ancora con molta nostalgia, in quanto la serie anticipava quelli che sarebbero stati i temi e i personaggi dei classici supereroi giapponesi come Goldrake, Tekkaman, Capitan Harlock, Hurricane Polymar e tanti altri. La storia di Kyashan il ragazzo androide ha inizio quando il famoso scienziato Azuma, visto il grave inquinamento della terra, costruisce 4 androidi al fine di ripulirla da tutte le scorie...continua >>
Barbapapà
I cartoni animati dei Barbapapà sbarcarono per la prima volta nei nostri televisori nel 1978, grazie a RAI DUE che li trasmise in una fascia oraria dedicata ai bambini. Il 1978 come si è detto, ha rappresentato un anno di svolta importante per i cartoni animati, infatti dopo Vicky Vichingo e Heidi, Barbapapà è il terzo cartone animato giapponese trasmesso in Italia. Divisi in 150 episodi e destinati ad un pubblico di giovanissimi, i cartoni animati dei Barbapapà ebbero un'enorme successo sia per l'originalità dei personaggi, che potevano trasformarsi in qualsiasi cosa, sia per la simpaticissima sigla cantata dal coro dei bambini de "Le mele verdi", oltre a Claudio Lippi e Orietta Berti... continua >>
Bia la sfida della magia
Bia la sfida della magia, può essere considerata la prima capostipite di tutte le maghette e streghette dei cartoni animati giapponesi: Magica Doremi, Sailor Moon, Ransie, Magica Emi ecc... La serie Bia la sfida della magia (titolo originale "ajokko Meg Chan") è stata realizzata nel 1974 dalla Toei Animation e venne trasmessa per la prima volta in Italia nel marzo del 1981, su Rai Due per un totale di 72 episodi, uno più divertente dell'altro. Bia è una giovane strega di quindici anni proveniente dal Regno della Magia, che viene mandata sulla terra insieme alla sua rivale Noa per una gara di magia. La vincitrice delle due verrà incoronata regina del Regno delle Streghe e il loro compito sarà quello di apprendere il maggior numero di informazioni sui comportamenti degli esseri umani.... continua >>
Heidi
Heidi ("Alps no Shojo Heidi" nell'originale giapponese) è una serie a cartoni animati che venne trasmessa su RAIUNO nel 1978 e visto il suo enorme successo, praticamente diede il via alla grande ondata di cartoni animati giapponesi che vennero trasmessi nel nostro Paese, negli anni successivi. E' in assoluto il primo Shojo trasmesso in Italia, cioè quei cartoni animati giapponesi destinati alle bambine e ragazzine, dopo Heidi arrivarono Candy Candy, Remì , l'ape Magà e tanti altri. Heidi rappresentò un vero e proprio fenomeno per quegli anni, merito della qualità delle animazioni, dei paesaggi, degli sfondi, ma soprattutto della stessa Heidi dalla quale trasparivano buoni sentimenti e positività: candore, tenerezza, amicizia, libertà, amore per la natura, genuinità, ecc... tanto che ancora oggi viene presa come un punto di riferimento come emblema di chi vive una vita sana a contatto con la natura in mezzo ai monti.... continua >>
Candy Candy
Il personaggio di Candy Candy fu ideato nel 1975 dalla mente della bravissima sceneggiatrice giapponese Kyoko Mizuki e disegnata da Yumiko Igarashi. La prima pubblicazione del manga Candy Candy avvenne grazie alla casa editrice Kodansha e visto l'enorme successo di pubblico, l'anno successivo nel 1976 fu prodotta la serie a cartoni dalla Toei Animation, con ben 115 episodi che ben presto sbarcarono anche in Italia, avendo un clamoroso successo di pubblico, soprattutto femminile. Infatti questo appartiene al genere chiamato Shoujo, destinato a un pubblico femminile. La storia di Candy Candy inizia, quando in una fredda notte innevata, nei pressi di un orfanotrofio chiamato Casa di Pony, furono trovate due bambine abbandonate. Le due direttrici , Miss Pony e Suor Maria, chiamarono quelle due bambine Annie e Candy... continua >>
Capitan Harlock
Capitan Harlock (nell'originale giapponese uchuu kaizoku Kyaputen Harokku, cioè pirata spaziale Capitan Harlock) è stato ideato e scritto dallo sceneggiatore giapponese Leiji Matsumoto, inizialmente come fumetto manga che riscosse un notevole successo, tanto da trasformarlo in un anime nel 1978 da parte della Toei Animation. In Italia verrà trasmesso su Raidue nel aprile del 1979. La serie a cartoni animati rese celebre questo personaggio in tutto il mondo, al punto che l'ultimo capolavoro della Disney "Il pianeta del tesoro" oltre che dal racconto "L'isola del tesoro" è stato ispirato anche dalla figura del mitico e tenebroso Capitan Harlock che vaga per lo spazio con una astronave "Alkadia" in tutto simile a una vera e propria nave. Il successo di Capitan Harlock scaturisce dalla sua figura del classico bel tenebroso (oltre che dalle sue affascinanti avventure)... continua >>
Goldrake
Goldrake è nato nel 1975 dalla splendida fantasia dello sceneggiatore giapponese Go Nagai, dai meravigliosi disegni di Kazuo Komatsubara e Shingo Araki e prodotto dalla Toei , la serie "Atlas Ufo Robot" venne trasmessa per la prima volta in Italia su Rai 2, nell' Aprile del 1978 e fu subito una rivoluzione per tutti i bambini e i giovani di quel periodo. La trama fantascientifica, i disegni ipertecnologici, le animazioni esplosive e non ultimo, le tv a colori che iniziarono ad entrare nelle case italiane proprio in quel periodo, fecero del cartone animato di Goldrake, un vero fenomeno culturale di quegli anni.... continua >>
Jeeg Robot d'acciaio
Dopo il capolavoro di Atlas Ufo Robot, lo sceneggiatore giapponese Go Nagai nel 1975 scrive la storia di "Kotetsu Jeeg" che da noi prenderà il nome di Jeeg Robot d'acciaio, quando nel 1979 verrà trasmesso sulle varie emittenti televisive private. Venne prodotto dalla Toei Daga e la serie sarà costituita da 46 episodi. La storia di Jeeg Robot d'acciaio inizia con la presentazione del personaggio principale: Hiroshi Shiba, pilota di formula 1 e campione in Giappone di questa disciplina, che rimanendo illeso dopo un violento incidente nelle gare, fa intuire di essere dotato di particolari poteri sovrumani. Ma quale è il segreto di Hiroshi? Suo padre l'archeologo e scienziato prof. Shiba, anni prima, durante alcuni scavi in Giappone, trovò una campana appartenuta a una antichissima civiltà scomparsa che aveva una evoluzione tecnologica di gran lunga superiore alla nostra... continua >>

ingleseAraboCinese semplificato)croatodaneseolandesefinlandesefranceseTedescogrecohindiitalianogiapponesecoreanonorvegesepolaccoportogheserumenorussospagnolosvedesefilippinaebraicoindonesianoslovaccoucrainovietnamitaungheresetailandeseTurcopersiano