Corto
Maltese
Titolo
originale: Corto Maltese Personaggi: Corto Maltese, Rasputin, Bocca
Dorata, Jeremiah, Steiner, Cush, Venexiana Stevenson Autore: Hugo Pratt
| Editori:
Rizzoli Lizard Nazione: Italia Anno: 1967 Genere:
Fumetto Avventura Età consigliata: Adolescenti dai 13 ai 19 anni |
Il
personaggio di Corto Maltese è stato ideato
dal grande Hugo Pratt, maestro indiscusso del fumetto
italiano e internazionale. Hugo Pratt, già autore
di fumetti di successo come Sgt. Kirk, Criss
Kenton e tanti altri, con il personaggio di Corto
Maltese raggiunse la piena popolarità e maturità
artistica, realizzando storie avventurose e romantiche
che sono diventate dei veri capolavori nel panorama fumettistico
mondiale. Basti pensare alla storia "Una ballata
del mare salato", pubblicata all'interno della
rivista "Kirk", dove fa la sua prima comparsa
proprio Corto Maltese. Lo troviamo all'interno delle prime
vignette, naufrago nei mari del sud dell'Oceano Pacifico,
a bordo di una zattera, con la barba incolta, buttato
in mare dopo un ammutinamento da parte dei marinai. Viene
trovato e curato dal pirata Rasputin, un disertore del
esercito zarista che sarà sempre il suo nemico
di mille avventure.
Dopo la rasatura, comparve finalmente il volto del personaggio
che conosciamo. Corto Maltese indossa sempre un
berretto, una divisa da capitano e un'orecchino d'oro
all'orecchio sinistro. Le sue avventure possono svolgersi
in tutte le parti del mondo, in quanto Corto Maltese
ha uno spirito nomade. La storia di Corto Maltese ha inizio
nell'isola di Malta, quando nel 1887 nacque a La Valletta
da una zingara andalusa e un marinaio inglese. Sua madre
Nina de Gibraltar, era una prostituta gitana, che gli
trasmise l'amore per la libertà e parte della cultura
zingara, dove la coscienza del proprio destino fatta attraverso
la lettura delle carte o della mano, rappresenta un tema
ricorrente che ha accompagnato Corto Maltese per tutta
la sua infanzia. Corto Maltese nasce stranamente
privo della linea della fortuna lungo la sua mano sinistra
e ciò per sua madre rappresenta una grave disgrazia,
Corto Maltese allora con un coltello ben affilato,
si disegna una profonda cicatrice lungo la linea della
fortuna della sua mano, quasi a volere sfidare il destino
in modo da essere soltanto lui l'artefice della sua fortuna.
Suo padre, quasi del tutto assente dalla vita di Corto
Maltese, gli trasmise il gusto di errare nei mari lontani
e quel amore per le leggende e i luoghi incantati tipici
della tradizione celtica. Corto Maltese ricevette
anche l'istruzione da parte di un rabbino di Malta, "amico"
di sua madre e questo gli permise di leggere diversi libri
di avventura come "Moby Dick","L'isola
del tesoro", "Robinson Crousuè"
e altri. Nelle sue avventure presso i mari lontani avrà
anche modo di incontrare alcuni grandi scrittori, come
ad esempio Jack London. Ciò che affascina della
figura di questo personaggio è la sua imperturbabilità
di fronte agli eventi che lo vedono più spettatore
che protagonista, quando per esempio viene coinvolto in
situazioni di violenza, come una sparatoria o una scazzottata,
reagisce a sua volta sia al fuoco che al tipo di violenza
subita dei suoi aggressori, mostrando però una
lucidità e una calma quasi che queste vicende non
lo coinvolgessero sino in fondo. Sembra quasi che conosca
già lo spirito che muove l'animo umano e che quindi
non si sorprenda degli eventi. In molte delle sue avventure
un ruolo di primo piano lo svolgono i personaggi che di
volta in volta compaiono nelle sue storie, sia che questi
nascano dalla fantasia di Hugo Pratt, sia che si tratti
di figure storiche realmente esistite come ad esempio
il mitico Barone Rosso, infallibile pilota della prima
guerra mondiale o Stalin in persona. Fra le figure femminili
importanti ricordiamo Pandora (comparsa ne "una ballata
del mare salato"), per la quale Corto Maltese
nutre un profondo sentimento. Figure molto importanti
sono anche il dottor Steiner, Madame Java, la cartomante
Morgana Bantam, il gangaceiro Tiro Fisso.
Dopo
"Una ballata del mare salato" fu la volta di "Corte Sconta detta
Arcana" del 1974 ambientata a Venezia. Questo racconto è stato
ispirato da una leggenda in cui si narrava che prima di entrare in un cortile,
bisognava aprire sette porte ogniuna nominata con il nome di un diavolo. La storia
è a metà fra il sogno e il reale con colloqui a Venezia tra Corto
Maltese e la sua amica Bocca Dorata e a Hong Kong tra Corto Maltese e il suo
amico Vita Lunga. In questa storia bizzarra dove compare anche Gabriele D'Annunzio,
fra fascisti e carabinieri a un certo punto a complicare ulteriormente la situazione
a Corto Maltese compare una specie di Genio della
lanterna magica di Aladino, che però rassomiglia a Rasputin, questo era
contenuto all'interno di un recipiente sigillato con lo stemma del Leone di San
Marco. In realtà il genio dice di chiamarsi Saud Khalula e manifesta una
stanchezza nel...disegnare!? Forse questa è una trovata di Hugo Pratt al
fine di iterloquire con il suo personaggio, travestendosi da Genio della lampada.
Questo forse non lo sapremo mai, perchè cercare di capire l'intricato e
imprevedibile mondo di questo "Genio" è praticamente impossibile. Su
"Le celtiche" edito da Bompiani nel 1980 troviamo tre diverse
storie di Corto Maltese tutte ambientate durante la prima guerra mondiale, fra
spiriti e leggende della tradizione inglese e irlandese. La prima è "Concerto
in o’ minore per arpa e nitroglicerina", ambientato in Irlanda durante la
prima guerra mondiale, dove fra leggenda e realtà incontrerà Bansee,
la donna guerriera. Nella storia "Sogno di un mattino di mezzo inverno"
gli spiriti delle leggende inglesi, come la fata Morgana, il mago Merlino, Oberon
e altri, indignati per la minaccia di invasione da parte della Germania durante
la prima guerra mondiale, nei confronti del loro paese, spingono Corto Maltese
all'azione, ma più che essere una guerra fra nazioni, il nostro personaggio
si troverà al centro di una lotta fra gli spiriti inglesi e le antiche
divinità teutoniche. "Burlesca e no tra Zuydcoote e bray-dunes"
è anch'essa ambientata durante la prima guerra mondiale fra leggenda e
realtà storica. Nel 1989 edito da Rizzoli esce "Elvetiche"
dove troviamo il racconto "Rosa Alchemica", ambientato in Svizzera.
Qui il nostro personaggio incontrerà il dott. Steiner e il noto scritore
Hermann Hesse. E' un racconto come sempre molto poetico e onirico, dove il tratto
acquarellato dei disegni di Pratt è impalpabile come un sogno. Il titolo
"Rosa Alchemica" è dato dal fatto che Corto
Maltese regala a una ragazzina di 15 anni un vestito color rosa di Thuringia
che non esiste in commercio, in quanto è una sfumatura che si ottiene formulando
una particolare parola magica "alchemica". Fra
le varie pubblicazioni in comic book ricordiamo "La giovinezza"
edito da Lizard nel 1996 dove vengono raccontati alcuni episodi della giovinezza
di Corto Maltese, testimone del conflitto tra
Giappone e Stati Uniti per gli interessi sul Pacifico in compagnia di Jack London
e dove nel 1910 divenne secondo ufficiale sulla “S.S. Bostonian”, una nave per
il trasporto del bestiame. Qui conobbe Reed e Pierce, due universitari americani
e che dopo la fuga di Reed dalla nave, riuscì a scagionare Pierce dall'accusa
di omicidio nei confronti dell'amico scomparso. Questo gesto cosṭ caro a Corto
Maltese che si conquistò l'antipatia di diversi generali americani, pertanto
smise di navigare su quella nave e si dedic̣ a traffici di contrabbando tra le
Antille e il Brasile. In questi racconti si farà luce anche fra il primo
incontro fra Corto Maltese e Rasputin. Uno
degli ultimi capolavori di Hugo Pratt è "Tango" del 1998
edito da Lizard. La storia è ambientata in Argentina nel 1910, quando Corto
Maltese si trova a Boca, sobborgo di Buenos Aires presso il fiume Riachuelo fra
immigrati italiani, marinai, ladri e ballerini di tango. In questo paese infatti,
arrivano tutti i più noti ballerini di tango con i quali Corto Maltese
farà amicizia. in questa storia conoscerà nientemeno che il miliardario
Onassis. Alcune tavole sono dei veri e propri capolavori, per costruzione e narrazione
delle scene. Ciò che stupisce e affascina nei racconti di Hugo Pratt
è la sua straordinaria documentazione storica, che contribuisce a rendere
reali perfino le leggende e i luoghi fiabeschi, teatro delle storie di Corto Maltese.
Il
personaggio e le immagini di Corto Maltese sono copyright
© Hugo
Pratt e degli aventi diritto vengono qui utilizzati a scopi
conoscitivi e divulgativi.
Video
di Corto Maltese
|