Ortone
e il mondo dei Chi
Dagli stessi realizzatori
de "L'era glaciale",
arriva il 18 aprile sul grande schermo ORTONE E IL MONDO
DEI CHI. Protagonista del nuovo film d'animazione della
20th Century Fox è l'elefante, sensibile e altruista,
nato cinquant'anni fa dalla penna dello scrittore e vignettista
Dr. Seuss.
La storia inizia con Ortone che, per aver sentito un grido
d'aiuto proveniente da un granello di polvere che fluttua
nell'aria, è preso di mira dai suoi vicini che
lo credono matto. In realtà, Ortone, è davvero
determinato a salvare la particella in pericolo e, supportato
dalla sua filosofia "una persona è sempre
una persona, non importa quanto sia piccola", non
sbaglia. Il granello di polvere, infatti, ospita la Città
dei Chi non So, dove vivono i microscopici Chi e il Sinda-chi,
a cui il generoso elefante offrirà aiuto e amicizia.
L'obiettivo è trovare una nuova casa per i suoi
piccolissimi amici e Ortone metterà in questa missione
tutto il suo enorme cuore. A minacciare la vita degli
abitanti di Chi non So è la scontrosa Kangaroo,
tiranna dal pugno di ferro della giungla di Nool. Vlan,
malvagia ed enorme aquila nera, sarà per lei lo
scagnozzo più fedele.
A
popolare il film, realizzato con l'avanzatissima tecnica
del CGI, ci sono tanti altri simpatici personaggi tra
cui Morton, un topo un po' nevrotico che rappresenta la
voce della ragione dell'elefante ed i Wickersham, un clan
di scimmie simbolo del lato oscuro della natura umana.
Entrato al primo posto della top ten a stelle e strisce
dei film di maggior incasso del 2008, Ortone e il mondo
dei Chi ha sbancato il box office Usa guadagnando nelle
prime due settimane di programmazione più di 86
milioni di dollari. Ora la pellicola d'animazione si appresta
a conquistare l'Italia e se nella versione americana i
protagonisti hanno le voci di Jim Carrey e Steve Carell,
i doppiatori italiani di Ortone e di Sinda-chi sono niente
di meno che Christian De Sica e Paolo Conticini, mentre
la cangura Kangaroo sarà doppiata da Veronica Pivetti.
Se
per Conticini questa è la prima esperienza di doppiaggio,
De Sica, protagonista di tante pellicole di successo,
non manchera' di stupirci e farci ridere anche nei panni
di questo nuovo personaggio di fantasia. Veterana del
settore è anche Veronica Pivetti, attrice e doppiatrice
affermatissima, che ha prestato la sua voce in più
di trenta titoli tra cartoni e film d'animazione.
Il film rimane fedele allo spirito dell'opera originale
di Seuss e ne ripropone, grazie ad un attento studio da
parte dei realizzatori, atmosfere e magia, portando sullo
schermo i personaggi secondo la visione dell'autore. Il
risultato è un evento comico adatto ad ogni tipo
di pubblico che farà riflettere con allegria.
Curiosità
sul film
- Ortone ha iniziato il suo viaggio verso il grande schermo nel 2003
quando l'allora presidente della 20th Century Fox Animation aveva in progetto
di realizzare un film animato dall'opera di Seuss, uno degli autori che più
hanno segnato la sua infanzia.
- Jim Carrey, doppiatore di Ortone nella versione
americana, sembra abbia influenzato con la sua espressività l'aspetto dell'elefante,
soprattutto per quanto riguarda lo sguardo.
- Per conferire ad Ortone e al
Sindaco un aspetto e dei movimenti estremi, è stata adottata la tecnica
dello 'schiaccia e allunga', già utilizzata nell'animazione tradizionale
in 2-D, ma portata in questo caso a livelli altissimi.
Il
15 maggio, nella giungla di Nool, al calore del giorno e nel fresco della piscina,
dopo essersi tuffato e mentre si godeva le magnifiche gioie della giungla
Ortone l'elefante sente un piccolo rumore.
Con
questo testo evocativo, lo scrittore e vignettista Dr. Seuss, un'icona americana
i cui libri hanno deliziato diverse generazioni di giovanissimi, incomincia uno
dei suoi libri più amati, Ortone e il mondo dei chi.
Ora, cinquant'anni
dopo che Seuss, il cui vero nome era Theodor Seuss Geisel, ha pubblicato questo
libro amatissimo, i realizzatori de L'era glaciale e i giganti della comicità
Jim Carrey e Steve Carell (nella versione originale) lo portano in vita in maniera
assolutamente inedita. Infatti, per la prima volta, un film trasporta il pubblico
all'interno dell'incredibile immaginazione del Dr. Seuss attraverso la più
avanzata forma di animazione CGI. Ortone e il mondo dei chi rappresenta l'opera
di Seuss proprio nel modo in cui si desidera vedere i suoi lavori al cinema e
come era stata ideata.
Il
film, come il libro di Seuss, mostra un fantasioso elefante di nome Ortone (nella
versione italiana, Christian De Sica) che sente un debole grido d'aiuto proveniente
da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell'aria. Sebbene Ortone ancora
non lo sappia, il granello di polvere ospita la Città dei Chi non So, abitata
dai microscopici Chi e governata dal Sinda-chi (nella versione italiana, Paolo
Conticini). Nonostante venga preso in giro e minacciato dai suoi vicini, che pensano
che abbia perso la testa, Ortone è determinato a salvare la particella,
perché "una persona è sempre una persona, non importa quanto
sia piccola".
L'efficace spiegazione di Ortone per le sue azioni esprime
un'idea semplice e profonda, che ha un grande significato per molte persone. Infatti,
il film stimola decisamente la riflessione quando Ortone spiega ai suoi scettici
amici: "se voi foste nello spazio e guardaste dove vivete, anche noi sembreremmo
un granello di polvere".
E poi c'è il codice morale di Ortone,
con il suo motto che recita "un elefante è fedele al 100 per cento",
che indica la sua onestà e determinazione a non abbandonare mai la sua
missione, che è quella di trovare una nuova casa per il granello di polvere
che ospita l'incredibile mondo di Chi non So.
Queste
dichiarazioni filosofiche evidenziano l'abilità unica di Seuss di prendere
dei temi complessi e trasformarli in pensieri comprensibili, che chiunque, a qualsiasi
età, è in grado di capire.
Tutto scaturisce dalla visione di
un eccellente narratore, dalla magia dell'animazione al computer e dall'alchimia
speciale di tre generazioni di star della comicità. Infatti, Carrey e Carell
vengono affiancati dalla leggendaria Carol Burnett, così come dai talenti
di Will Arnett, Isla Fisher, Amy Poehler, Seth Rogen e Jonah Hill, per creare
un evento comico adatto a tutto il pubblico.
UFFICIO STAMPA MEDITA/MASH INTERNATIONAL
| Titolo
originale: | Horton
Hears a Who! |
Nazione: | Usa |
Anno: | 2008 |
Genere: | Animazione
3d |
Durata: | |
Regia: | Jimmy
Hayward, Steve Martino |
Sito
ufficiale: | www.hortonmovie.com/... |
Produzione: | Blue
Sky Studios, Twentieth Century Fox Animation, Twentieth Century-Fox Film Corporation |
Distribuzione: | 20th
Century Fox |
Uscita
: | 18
Aprile 2008 |
| |
<<precedente