Trenk
il piccolo cavaliere
Titolo
originale: Trenk, the Lilttle Knight Personaggi: Trent Millecolpi,
Thekla, Sir Hans, Wertolt, Haug, Martha, Mina, Momme, Mattes, Veit, Linhard
Produzione: blue eyes Fiction and WunderWerk/Universum Film/Beta Film Regia:
Eckart Fingberg
| Nazione:
Germania Anno: 7 Aprile 2011 Trasmesso in italia: 2013 Genere:
Avventura Episodi: 26 Durata: 24 minuti Età consigliata:
Ragazzi dai 6 ai 12 anni | Per
i piccoli amanti delle avventure degli antichi cavalieri, ecco una nuova
serie, in onda tutti i giorni su Rai Due, alle ore 7.05. Con
Trenk, il piccolo cavaliere i giovani spettatori vengono trasportati
nel Medioevo, tra spade, battaglie e valorosi scudieri. Il tutto condito con un
pizzico di ironia e in compagnia di personaggi alquanto bizzarri! Trenk
ha nove anni e il suo più grande desiderio è diventare cavaliere.
Essendo un contadino in un piccolo regno della Germania, però,
questa non è per niente un’impresa facile, anche se il coraggio di certo non gli
manca! In più, a rendere la vita insopportabile c’è il tiranno latifondista Sir
Wertolt, che vive in una reggia d’oro, mentre i suoi sudditi muoiono
di fame, conducendo una vita ai limiti degli stenti. Una notte, stanco dei continui
maltrattamenti e con il suo sogno ben scolpito nella testa, Trenk, in compagnia
del fedele maialino Piggeldy, decide di partire per la città,
con l’idea di costruire alla sua famiglia una bella casa in cui vivere insieme. E
così hanno inizio le sue avventure, e i suoi incontri con personaggi strampalati!
Sulla via verso la città, infatti, si imbatte in Momme Mumm,
artista di strada, mago e illusionista, intraprendente quanto imbroglione, che
passa la sua esistenza a viaggiare e a escogitare trucchetti per cavarsela in
ogni situazione. Giunto in città, il ragazzino pensa sia facile trovare un lavoretto
per guadagnarsi da vivere, ma presto scopre che non è così…solo grazie agli abili
espedienti di Momme Mumm i due riescono a non cacciarsi nei guai. Un
giorno, per caso, Trenk fa un incontro davvero fortunato: il Cavalier
Dietz di Durgelstein, il cui figlio Zink, timido e inesperto,
sta per iniziare l’addestramento per diventare paggio reale di suo zio Hans,
fratello di Dietz. A Zink la cosa non interessa per nulla…e allora, perché non
invertire i ruoli, naturalmente all’insaputa di tutti, e proporre Trenk come paggetto
al Castello di Hohenlob? Qui nessuno deve conoscere le sue umili origini, e Trenk,
sotto le spoglie di Zink, impara le regole dei prodi paladini. Una
volta giunto al Castello, Trenk fa conoscenza della figlia di Sir Hans, la coetanea
Thekla, una bambina dagli interessi decisamente insoliti. Piuttosto
che imparare a cucinare, ricamare e suonare l’arpa, infatti, usa la fionda e ha
il grande sogno di diventare cavaliere! Da subito tra i due è odio e amore. La
ragazza scopre quasi subito le origini contadine di Trenk e minaccia di rivelarle
al padre, a meno che lui non insegni anche a lei come diventare cavaliere. Col
passare dei giorni le due piccole pesti diventano inseparabili, condividendo lo
stesso sogno e una grande amicizia. E,
inutile dirlo, vivono avventure emozionanti in cui dimostrano
coraggio, passione e lealtà. Briganti che attaccano il castello, creature mostruose
e fantastiche da sconfiggere, tesori da difendere, spettacoli a palazzo, travestimenti,
tornei, battaglie emozionanti su ponti sospesi, rapimenti, ma anche un matrimonio
combinato da evitare, balli di corte e un cucciolo di drago sorprendentemente
erbivoro…ogni girono ci sono nuovi incontri e ostacoli da superare, ma con abilità,
un pizzico di fortuna e l’aiuto di amici fidati come Momme Mumm su cui contare,
tutto diventa più semplice. Nonostante
gli sforzi, infatti, i cattivi non riescono a trionfare e il malvagio Sir Wertolt,
aiutato da due scagnozzi incapaci e impacciati, cerca invano di intrufolarsi a
corte per dare la caccia a Trenk, e riportalo nelle campagne da cui è scappato.
Giorno dopo giorno, Trenk si mette alla prova, dimostrando abilità e tenacia e
con orgoglio diventa un vero cavaliere. In più la legge medievale dice che, trascorrendo
un anno in città lontano dal padrone, si diventa liberi e senza più alcun vincolo.
E quando, alla fine del suo apprendistato Trenk riesce a battere il tiranno Wertolt
e a liberare tutta la famiglia, la sua investitura a cavaliere può dirsi completata.
Presentata
alla scorsa edizione del Festival d'animazione Cartoons on the Bay, la serie animata
è tratta dai libri per bambini Der Kleine Ritter Trenk della
scrittrice tedesca Kirsten Boie. Divisa in due stagioni composte
da 13 episodi di 23 minuti, nella versione televisiva si riscontra qualche
differenza rispetto ai libri. Alcuni passaggi sono stati appositamente modificati
per il piccolo schermo, nel castello compaiono meno soldati e si è data un'importanza
maggiore ad alcuni personaggi secondari, come le due guardie del corpo del malvagio
Wertolt. La grafica semplice e accattivante, infine, piace a grandi e piccini! Trenk
the little Knight © blue eyes Fiction GmbH & Co. KG & WunderWerk GmbH e degli
aventi diritto, vengono qui utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi.
<<
Precedente
|