LE
NUOVE AVVENTURE DI PETER PAN
Peter Pan e Trilli - Le nuove avventure di Peter
Pan ©
DQ Entertainment |
Titolo
originale: The New adventures of Peter Pan Autore: J. M. Barrie Personaggi:
Peter Pan, Wendy, Trilly, John, Michael, Capitan Uncino, Spugna, Dagan, Jake Sorrow,
Chuluum, Asbjorn, Jard Produzione: Dq Entrernainnement Method Animation
| Nazione:
Francia, India, Germania Anno: 22 dicembre 2012 Trasmesso in italia:
2012 Genere: Avventura Episodi: 26 Durata: 22 minuti Età
consigliata: Ragazzi dai 6 ai 12 anni |
Il
cartone animato Le nuove avventure di Peter Pan rappresenta
il seguito ideale del romanzo di James Barrie pubblicato nel 1911 e amato da tante
generazioni di lettori. L’inedita serie, in formato 3D HD stereoscopico, è
attualmente in onda su Rai Due, all’interno del contenitore mattutino
Cartoon Flakes, e su Dea Kids, (canale 601 di Sky).
Il cartoon, composto da 26 episodi di 22 minuti l’uno, è prodotto da DQ
Entertainment e coprodotta dal canale satellitare per ragazzi di De Agostini
Editore per l’Italia, ZDF per la Germania, France3 per
la Francia, ATV per la Turchia e Disney per il Sud America. Per
seguire le nuove avventure di Peter Pan, adatte soprattutto a un pubblico di bambini
dai sei ai dieci anni, è possibile sintonizzarsi ogni domenica alle 20,30 su Dea
Kids oppure dal lunedì al venerdì alle 07,40 su Rai Due.
I
personaggi principali Peter
Pan Oggi Peter sarebbe ultracentenario, ma il ragazzo che non vuole
crescere ha continuato a vivere la sua eterna infanzia sull’Isola Che Non C’è,
Neverland, un luogo magico e senza tempo. Privo di peso, saetta nel cielo
con la fatina Trilly, e non conosce stanchezza o momenti tristi perché sa
scoprire il lato divertente in ogni cosa. I Bambini Sperduti che hanno trovato
approdo sull’isola lo amano moltissimo e seguono senza esitazioni la sua guida,
contagiati dall’allegria e dall’entusiasmo che sa sempre trasmettere. Gli
aggettivi a cui si è fatto ricorso per descrivere Peter Pan sono tanti: affascinante,
divertente, coraggioso, leale, generoso, ma anche smemorato, lunatico, egocentrico.
Il nuovo Peter incarna tutte queste caratteristiche, insieme a un’insaziabile
fame di avventura. Trilly Trilly,
minuscola e bellissima, guizza al fianco di Peter con ali dorate dai riflessi
iridescenti. Vivace, impulsiva, velocissima, si muove in un turbine di luce, polvere
di fata e tintinnii di campanellini tanto simili alle risate infantili. Nonostante
i tratti gentili, gli splendidi occhi verde mare e la natura piena di gioia, sa
essere permalosa e molto possessiva nei confronti di Peter, da cui si rivela inseparabile.
Gli attacchi di gelosia che la colpiscono quando l’amico dedica troppe attenzioni
a Wendy la rendono dispettosa, ma questa vulnerabilità contribuisce a rendere
il suo personaggio più vicino alle emozioni del giovane pubblico.
Wendy e Michael ©
DQ Entertainment | Wendy Wendy
è la figura in cui molti dei piccoli telespettatori possono riconoscersi. E’ una
ragazzina moderna, alla moda, che indossa jeans, scarpe da ginnastica e felpa.
Ama ascoltare musica, il computer e i videogiochi. E’ protettiva nei confronti
dei due fratelli minori, che però spesso la fanno arrabbiare con i loro litigi. Decisamente
carina, assomiglia come una goccia d’acqua alla trisnonna, ma rivela un carattere
battagliero ben diverso da quello della sua dolce antenata. Benché conosca tutti
i racconti sul fascino di Peter, non si lascia attrarre del tutto dal suo mondo
privo di responsabilità. Critica, a tratti rompiscatole, riconosce nell’eterno
ragazzo difetti di superficialità e di incoscienza. Diventa sua amica, ma intreccia
con lui un rapporto di confronto e scontro molto simile a quello esistente tra
tanti ragazzini e ragazzine del nostro tempo, che litigano e si stuzzicano a vicenda
continuando però a volersi bene. Peter, ovviamente, non perde occasione per provocarla
e si diverte un mondo a farla infuriare. John John
ha nove anni, capelli scuri e lisci, occhi chiari incorniciati da un paio di occhialoni
che sottolineano la sua indole seria e studiosa. Intelligente, rispettoso delle
regole, soffre ogni tanto di gelosia nei confronti del fratellino Michael, che
bisogna sempre accontentare perché è il più piccolo, e trova nel fantasmagorico
mondo dell’Isola Che Non C’è una preziosa valvola di sfogo. Nonostante ciò, fedele
alla sua natura, in numerose occasioni non dimentica di ricordare ai suoi compagni:
“Ragazzi, questa è una cosa sera!”, rivelandosi l’esatto opposto di Peter. Michael Michael
ha sei anni, capelli ricci indisciplinati e un abbigliamento disordinato. Ancora
nel pieno dell’infanzia, ama i racconti fantastici e la compagnia rassicurante
dei giocattoli, soprattutto dei pupazzi. E’ l’entusiasta della famiglia, un ardente
ammiratore di Peter Pan, sempre pronto seguirlo nelle sue avventure con genuina
fiducia. Sull’Isola Che Non C’è vive momenti di totale stupore e di completa felicità,
propri soltanto dei bambini, come l’incontro con il “vero” Babbo Natale.
Capitan Uncino e Peter Pan ©
DQ Entertainment | Capitan
Uncino Il Capitano è un personaggio eternamente insoddisfatto, ossessionato
dall’idea di catturare Peter Pan. Alterna atteggiamenti subdoli a veri e propri
scoppi d’ira, che accendono due piccoli teschi al posto delle sue pupille. La
ciurma, con il mite nostromo Spugna in testa, cerca spesso di riportarlo alla
ragione esortandolo a svolgere il suo compito, ovvero cercare tesori, o a desistere
da progetti tanto scellerati come rapire Babbo Natale. Tutto però si rivela inutile
e i marinai finiscono ogni volta per obbedire terrorizzati agli ordini del loro
comandante. Alto, con lunghi boccoli neri, cappello piumato, giubba e calzoni
di un rosso violaceo tendente al rosa, Capitan Uncino si rivela vanitoso e crudele,
astuto nelle arti da stratega ma del tutto incapace nella lotta senza fine contro
Peter Pan. L'inizio
della nuova storia Wendy ha letto il diario della trisnonna e conosce
bene la storia di Peter. Crescendo, giunge però alla conclusione che si tratti
soltanto di una favola e tenta di convincere anche il fratellino Michael che “Peter
Pan non esiste”. Le resistenze del piccolo ad abbandonare un sogno così bello
vengono premiate quando Wendy, suonando il vecchio flauto di Peter trovato in
un baule, richiama incosapevolmente il ragazzo con l’amica Trilly alla villa londinese
dei Darling. Peter Pan torna così a sfrecciare nei cieli della città: una
Londra che si è arricchita di nuove luci e nuovi edifici dopo la sua ultima visita
perché ormai ci troviamo nel XXI secolo. Il volo di Wendy, John, Michael
e del loro affezionato cane Newfie sui tetti e sulle torri della capitale per
raggiungere l’Isola Che non C’è sarà però altrettanto magico di quello compiuto
dalla trisavola e dai suoi fratellini. Approdati sull’isola, Peter e i suoi nuovi
compagni troveranno ad attenderli i personaggi di sempre, dai Bambini Sperduti
al terribile Capitan Uncino con la sua sgangherata ciurma.
Peter Pan e Trilli ©
DQ Entertainment | Gli
episodi successivi sono costruiti su misura per i diversi personaggi, in modo
che ognuno di essi possa farsi portavoce di uno dei piccoli grandi problemi che
affollano il mondo dei bambini. Assistiamo ad esempio agli sforzi di Wendy
per organizzare una festa di compleanno a sorpresa per Peter, che detesta questa
ricorrenza, nonostante le interferenze di Capitan Uncino e dei suoi pirati, che
in un altro episodio tenteranno addirittura di rubare il Natale! Anche la gelosia
di John verso Michael, che cerca sempre appropriarsi delle sue cose, troverà uno
sfogo e una soluzione durante la caccia al tesoro organizzata da Peter e Trilly.
Per i fratelli Darling una fuga sull’isola è sempre ben accetta, soprattutto quando
serve a tralasciare incombenze sgradite, come riordinare la propria stanza, ma
anche a Neverland, nella continua lotta tra bene e male, non mancano
le occasioni per imparare nuove lezioni, come scoprire che non esiste tesoro più
grande dell’amicizia. Oltre
alla struttura degli episodi, altri fattori contribuiscono a rendere contemporaneo
il cartone animato. La sigla italiana “Sulle ali del mondo”, composta e interpretata
da Pierdavide Carone, è il primo elemento che avvicina il mondo apparentemente
remoto di Neverland alle emozioni dell’attuale universo giovanile. La
grafica è il secondo fattore determinante nel rendere realistici i personaggi
e l’ambiente incantato in cui si svolgono le loro avventure. Il 3D aiuta i piccoli
spettatori a dilatare la propria immaginazione, trasportandoli magicamente dall’Accampamento
degli Indiani alla Laguna delle Sirene. La brillantezza dei colori, le panoramiche
a volo d’uccello su Londra e sul mare, la cura dei minimi particolari nella ricostruzione
della sontuosa e decadente Jolly Rogers completano l’illusione perfetta
di una realtà parallela. Tutti
i personaggi e le immagini de Le nuove avventure di Peter Pan sono copyright ©
DQ Entertainment e degli aventi diritto. vengono qui utilizzati a scopi conoscitivi
e divulgativi. |