Il
treno dei dinosauri
Titolo
originale: Dinosaur Train
Personaggi: Buddy, Tiny, Shiny, Don, Connie e Arthur,
Capotreno, Sig.ra Capotreno, Morris Stegosauro, Tank
Triceratopo, Alvin Allosauro, Vecchio Spinosauro, Annie
Tirannosauro, Rosaura Tirannosaura, Boris Tirannosauro,
Ned Brachiosauro, Peter Peteinosauro, Oren e Ollie Ornitomimo,
Arnie Argentinosauro, Velma Velociraptor, Laura Gigantosaura,
Re Criolofosauro, Hank Anchilosauro, Travis Troodon,
Erma Eoraptor, Larry Lambeosauro, Cindy Cimolesto, Elmer
Elasmosauro, Gilbert, Nonno e Nonna Pteranodonte
Produzione: The Jim Henson Company
|
Autori:
Craig Bartlett
Regia: Craig Bartlett
Nazione: Stati Uniti, Canada, Singapore
Anno: 7 settembre 2009
Trasmesso in italia: 23 marzo 2010
Genere: Didattico / Avventura
Episodi: 80
Durata: 15 minuti
Età consigliata: Bambini dai 0 ai 5 anni |
Il Treno
dei dinosauri (titolo originale Dinosaur Train) è un
cartone animato per bambini di età prescolare realizzato
da Craig Bartlett e dalla Jim Henson Company, con animazione
CGI. La serie si divide in 2 stagioni da 40 episodi e ha fatto
il suo esordio sugli schermi del canale americano PBS Kids
il 7 settembre 2009.
Colorato,
divertente e intelligente: il Treno dei dinosauri, in onda su
Rai Yo Yo rappresenta il perfetto compendio del programma amato
sia dai figli che dai genitori, anche da quelli che non vedono di buon occhio
la televisione. La
trama: la sigla mostra come mamma e papà Pteranodonte, alla schiusa delle uova
scoprono che tra i loro piccoli Tiny, Shiny e Don c’è anche un
cucciolo di Tirannosaurus Rex, Buddy. Questo non si dimostra
un problema e la famiglia allargata convive pacificamente. Le puntate si snodano
poi su di una struttura più o meno simile: i cuccioli sono molto curiosi e traendo
spunto dalla realtà che li circonda Connie e Arthur (i genitori) li portano spesso
a viaggiare sul treno dei dinosauri. Di cosa si tratta? Di un
simpatico mezzo a vapore, guidato dal signor Capotreno, che attraverso il tunnel
del tempo permette di viaggiare alla scoperta di luoghi ed epoche lontane. Con
questo mezzo, Buddy cerca informazioni sulle proprie origini e per lui e per i
suoi fratelli queste avventure sono una fonte inesauribile di divertimento e di
crescita. Sono
davvero tante le specie di dinosauri che vengono mostrate nel corso delle diverse
puntate, dall’Allosauro all’Oviraptor, passando per il Triceratopo, l’Iguanodonte
o il Brachiosauro, che prima sono protagonisti di una specifica puntata e poi
vengono spiegati in maniera accattivante dal paleontologo canadese Scott
Sampson, nel corso di live-action dove i bambini presenti tentano di
ripetere i complicati nomi (con risultati spesso molto divertenti) dei dinosauri
e partecipano alle dimostrazioni dello scienziato.
Non
è semplice trovare un cartone animato che metta d’accordo genitori e piccoli,
e che anzi entrambi possano guardare insieme imparando qualcosa: Il treno
dei dinosauri invece, fa proprio questo: ma qual è il suo segreto? Per
utilizzare una delle espressioni preferite di Buddy, possiamo fare un’ipotesi.
La serie, ben disegnata da Craig Bartlett, ha un parte di mero divertimento, data
dalle avventure dei piccoli protagonisti e dei loro comprimari, ma anche un ricco
bagaglio di informazioni che i bambini dai 4 anni in su possono facilmente assimilare
e che spiega loro interessanti teorie biologiche, come se fosse un gioco: e poi
volete mettere la faccia dei colleghi, quando dimostrate di sapere che cos’è un
Ornitomimo? Infine
c’è il risvolto etico: Il treno dei dinosauri mostra esplicitamente
come la diversità non è spaventosa o pericolosa, ma piuttosto una ricchezza che
permette di scoprire cose interessanti e importanti. Buddy è T-rex, tutti gli
altri sono Pteranodonti, eppure vivono insieme in perfetta armonia. E allora cosa
aspettate? Tutti a bordo! Tutti
i nomi, immagini e marchi registrati del treno dei dinosauri sono copyright ©
Craig Bartlett / The Jim Henson / Company Sparky Animation FableVision e vengono
qui utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi. |