Rio
Dai
creatori della serie di successo “L’era glaciale”
(ICE AGE) arriva RIO, una commedia in 3D all’insegna dell’avventura più scatenata
e selvaggia. Blu è un ara macao addomesticato, non ha mai imparato a volare e
conduce una vita comoda insieme alla sua migliore amica e proprietaria, Linda,
nella cittadina di Moose Lake, nel Minnesota. Blu e Linda pensano che il pennuto
sia l’ultimo esemplare della sua specie ma, quando vengono a sapere dell’esistenza
di un altro ara macao a Rio de Janeiro, decidono di partire alla volta della lontana
ed esotica terra carioca per trovare Gioiel, controparte femminile di Blu. Non
molto tempo dopo il loro arrivo, Blu e Gioiel vengono rapiti da un gruppo di trafficanti
di animali. Con l’aiuto di Gioiel, che sa come cavarsela per strada, e di un gruppo
di spiritosi uccelli di città dalla parlantina sciolta, Blu riesce a fuggire.
E ora, con i nuovi amici al suo fianco, il pennuto dovrà trovare il coraggio di
imparare a volare, mettere i bastoni fra le ruote ai rapitori che sono sulle loro
tracce e tornare da Linda, la migliore amica che un uccello possa avere. Targato
Blue Sky Studios e Twentieth Century Fox Animation, RIO è il maggiore e più ambizioso
film d’animazione realizzato dalle due case di produzione. È spettacolare e grandioso,
rutilante di personaggi, colore, musica, emozioni e divertimento. La vicenda si
dipana tra la giungla lussureggiante, una spiaggia da sogno, una metropoli sconfinata
e l’evento clou quanto a magnificenza e ricchezza dei festeggiamenti: il Carnevale.
RIO è più di un punto sulla carta geografica: è un luogo magico, uno stato d’animo
e una predisposizione mentale.
Il
viaggio fisico, emotivo e comico di Blu è il cuore e l’anima del film, che è
come un pesce fuor d’acqua. Il viaggio di Blu inizia nella non troppo addomesticata
giungla brasiliana, dove il giovane e inesperto pappagallo ascolta le gioiose
melodie di centinaia di uccelli che gli sfrecciano e volteggiano intorno. I suoni
ispirano il giovane Blu a tentare il primo volo, bruscamente interrotto da alcuni
trafficanti di animali che catturano lui e molti altri uccelli. Quando lo rivediamo,
Blu vive confortevolmente in una cittadina del Minnesota con la sua proprietaria
e migliore amica Linda. Linda ha adottato Blu anni prima, quando i trafficanti
di animali lo hanno portato nel nuovo e freddo mondo in cui ora vive. Blu e Linda
sono inseparabili. Blu conduce una vita comoda, agiata e al riparo dai pericoli
tra la casa e la libreria di Linda; di fatto, è talmente addomesticato da essere
più simile a un umano che non a un volatile. Sa preparare la colazione e il caffè,
lavarsi i denti, e funge da sveglia per Linda. Quello che non sa fare è ciò che
la maggioranza degli uccelli fa meglio… volare. Blu pensa di poter usare il suo
portentoso cervello per riuscire a volare, ma fallisce miseramente ogni tentativo.
Si è preparato un promemoria, ha una pila di libri sulla scienza aeronautica e
ha risolto una montagna di complesse equazioni matematiche per calcolare la traiettoria
di volo, tenendo conto della velocità e direzione del vento, ma la cosa non funziona,
perché nessun libro può svelare l’arte del volo a un uccello. Il segreto gli sarà
svelato soltanto a Rio – e soltanto attraverso il ritmo del cuore e la riscoperta
delle sue radici.
Nonostante
la frustrazione per l’incapacità di volare, Blu e Linda sono soddisfatti di come
vivono. La loro vita in Minnesota è semplice, Linda è piuttosto sedentaria e Blu
è il suo amico. Insieme sono molto felici. Ma la loro esistenza viene scombussolate
dall’arrivo di Tullio, un eccentrico scienziato che ha attraversato mezzo mondo
per dire loro che Blu è l’ultimo maschio della sua specie e che lui vuole portarlo
a Rio per fargli incontrare l’ultimo esemplare femmina, di nome Gioiel. Tullio
adora gli uccelli e ha un forte legame con loro. Vuole che gli ara macao non si
estinguano e per questa ragione s’impegna tanto per persuadere Linda e Blu a compiere
il lungo viaggio verso Rio. Linda e Blu non sono particolarmente desiderosi di
sradicarsi dalla loro felice vita domestica. Blu e Linda in realtà non escono
molto e partire per una terra lontana li spaventa entrambi. Dopo molti tentennamenti,
i due prendono la fatidica decisione di andare a Rio, dove Blu incontrerà Gioiel,
la sua controparte femminile. Il primo “appuntamento”, tuttavia, è lungi dall’essere
un incontro romantico. I due pennuti sono agli antipodi: Blu è addomesticato ed
è felice di passare il tempo in gabbia, mentre Gioiel è fieramente indipendente
e odia l’idea di essere confinata in un ambiente ristretto.
Rifiuta qualsiasi tipo di limitazione, le piace fare a modo suo. Essere l’ultima
della sua specie l’ha trasformata in una sopravvissuta e lei vuole che la situazione
resti così. Blu rappresenta molte cose che a Gioiel non piacciono. Sotto vari
punti di vista, Gioiel considera la vita addomesticata e l’incapacità di volare
di Blu come un tradimento, e lo giudica molto severamente. Gioiel ha qualche problema
relazionale, deve imparare a fidarsi. In parte, il suo rifiuto iniziale nei confronti
di Blu è dovuto alla determinazione a non essere ferita. Segretamente, Gioiel
è vulnerabile. La reazione iniziale di Blu nei confronti di Gioiel è un misto
di timidezza e incanto. Man mano che conosce Gioiel, Blu è ammaliato perché lei
è tutto ciò che lui non è. Gioiel è un’eroina senza peli sulla lingua e uno spirito
libero.
| Titolo
originale: | Rio |
Nazione: | U.S.A. |
Anno: | 2011 |
Genere: | Animazione
3D |
Durata: | 96' |
Regia: | Carlos
Saldanha |
Sito
ufficiale: | www.rio-themovie.com |
Produzione: | Blue
Sky Studios, Twentieth Century Fox Animation |
Distribuzione: | 20th
Century Fox |
Uscita
: | 15
Aprile 2011 (cinema) |
Tutti
i nomi, le immagini e i marchi registrati sono copyright © Blue Sky Studios, Twentieth
Century Fox Animation, 20th Century Fox e degli aventi diritto e vengono qui utilizzati
esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.