Dragon
Trainer 2
È
in arrivo sul grande schermo il sequel del fortunato film d'animazione Dragon
trainer del 2010, primo capitolo tratto dall'omonimo libro per ragazzi. Il secondo
capitolo uscirà nelle sale italiane il 16 di agosto 2014.
Questa volta l'unico regista è Dean Deblois che ha dato vita a quello che sembra
essere diventato un vero capolavoro dell'animazione 3D.
Lo
scenario, rispetto al primo episodio è cambiato, del resto sono passati
ben 5 anni e il giovane e vivace Hiccup non è più un ragazzino. Le prime
battute del film si svolgono nel villaggio di Berk dove ora convivono in perfetta
armonia sia gli esseri umani che i draghi. Questi vengono utilizzati come animali
da lavoro o da compagnia, oltre che come animali per competizioni sportive, ma
sempre nel loro totale rispetto. Siamo quindi lontani dalle scene cupe, almeno
per ora, della prima parte di questa trilogia. I problemi però non tardano ad
arrivare. Hiccup, infatti, sta vivendo un particolare momento della sua vita.
Divenuto ormai maggiorenne, si trova a dover riflettere sul prendere il ruolo
di capo vichingo del padre. Questi, infatti, opprime il ragazzo inducendolo a
prendere una decisione, decisione però che Hiccup non si sente ancora di fare
in quanto non sa se è pronto per quel ruolo o meno. Sono le classiche perplessità
che travolgono tutti gli adolescenti e che sfociano in un forte spirito di ribellione
nei confronti dei genitori.
Hiccup
però ha dalla sua parte il suo fidato amico Toothless, nella versione originale,
Sdentato in quella italiana, il drago privo di denti che lo aveva accompagnato
nelle avventure del primo episodio. Mentre i due amici e la bella Astrid indagano
su un incendio, per caso, finiscono tra i resti di un'antica fortezza tra blocchi
di ghiaccio blu. In questi luoghi inquietanti fanno un incontro non troppo
piacevole col cacciatore di draghi Eret. Questi li accusa di aver distrutto
il suo forte. Cerca quindi di sottrarre ai ragazzi i loro draghi per donarli a
Drago Bludvist, un personaggio cruciale nello svolgimento della trama. Questi,
infatti, sta organizzando un esercito di draghi per partire alla conquista di
nuovi territori. Hiccup e Astrid tornano al villaggio e avvisano Stoick del pericolo
imminente. Questi racconta ai due ragazzi che Drago è una vecchia conoscenza,
purtroppo. Si tratta infatti di un pazzo esaltato che non sente alcuna ragione,
guerrafondaio e ambizioso conquistatore.
Hiccup
vuole comunque evitare la guerra e parte alla ricerca di Drago, con la speranza
di distoglierlo dal suo intento. Durante la ricerca viene però catturato da un
misterioso personaggio, Valka, un cavaliere mascherato. Ecco la prima grande sorpresa
della pellicola. Quando Hiccup chiede al cavaliere -Dovrei conoscerti?- questi
risponde con voce femmnile che no, non può ricordare perché era molto piccolo,
ma che una madre non dimentica mai il suo bambino. Valka si rivela essere
la madre di Hiccup scomparsa quando era ancora molto piccolo. Valka conosce
molto bene i draghi che per 20 anni ha liberato dalle trappole di Drago. Anche
Stoick incontra la moglie che pensava aver perso per sempre. La famiglia è ora
riunita e può combattere assieme. La guerra però ha inizio e in questa prima grande
battaglia tra Drago e Valka è il primo ad avere la meglio. Ma questo è solo l'inizio
dell'azione. Le cose tra Hiccup e Sdentato sono destinate ben presto a precipitare,
mettendo a dura prova la loro amicizia. Non mancherà comunque il lieto fine.
In
questo sequel si trova una combinazione di sentimenti, insegnamenti e lezioni
di vita, tra cui quella del superamento delle difficoltà a causa della disabilità.
Il tutto è rappresentato con una grafica impeccabile, con scene che sembrano realmente
girate da una steadycam. Un vero gioiello dell'animazione 3D, non solo per i più
piccoli.