cartoni online
ARTICOLI DEI SIMPSON
Personaggi

I Simpson, il ventre onnivoro della Tv postmoderna

a cura di Corrado Peperoni
Collana Grandi serie televisive americane diretta da Franco Monteleone e Vito Zagarrio
Casa Editrice: Bulzoni
Anno: 2007
Pag: 290
Prezzo: Euro 20

L'elemento caratterizzante del volume è l'approccio multidisciplinare alla serie I Simpson che, oltre ad essere assolutamente originale nell'ambito editoriale italiano, è semanticamente coerente con la natura postmoderna della serie in analisi.
I Simpson hanno infatti saputo trovare ispirazione in linguaggi e domini culturali ritenuti distanti da quelli che tipicamente alimentano l'immaginario dei cartoni animati. Allo stesso modo, il volume studia la serie da ambiti disciplinari dai quali non è consueto approcciarsi all'analisi di un prodotto televisivo.
Accanto a saggi più classicamente massmediologici (analisi della sceneggiatura, dell'audience, delle figure di Marge e Lisa Simpson nella prospettiva dei gender studies…), sono quindi presenti saggi che analizzano la serie da prospettive inconsuete: l'architettura, la rappresentazione dei modelli di consumo, la traduttologia, la psicologia dell'espressione delle emozioni primarie...


Indice

Premessa
di Corrado Peperoni

Dal fumetto al cartoon, andata e ritorno
di Giuseppe Cozzolino e Carmine Treanni

La narrazione ne I Simpson
di Barbara Maio

Esprimere l'emozione. L'unico vero reality show?
di Alessia Raineri

Chi ha paura dell'uomo giallo?
di Silvia Moras

Marge e Lisa: ritratti di signore
di Manuela Marziali

The Simpsons…lost in translation?
di Federica Bologna

Learning from Springfield: Architettura e design nel mondo de I Simpson
di Mauro Corsetti

Homer, un outsider dell'arte
di Reva Wolf

Una famiglia di consumatori animati
di Massimo Lori

The $impsons©
di Corrado Peperoni

Il pubblico dei Simpson attraverso l'analisi dei dati di ascolto
di Geraldina Roberti

Bibliografia
Biografie degli Autori


Abstract dei saggi

Giuseppe Cozzolino, Carmine Treanni
Dal fumetto al cartoon, andata e ritorno
Ogni puntata de I Simpson rimanda ad un sistema di simboli e riferimenti della cultura pop, in particolare quella dei fumetti della Golden e della Silver Age. Nel ciclo La Paura fa Novanta/Treehouse of Horror oltre alla ovvia citazione di TV-Show come Twilight Zone e Night Gallery, è fin troppo palese il richiamo ai fumetti horror della EC comics (Tales from the Crypt, Tales of Terror, Weird Science) e a quelli Warren (Creepy, Eerie). Allo stesso modo le avventure che vedono protagonisti Bartman e Radioactive Man sono la rilettura grottesco-bizzarra dei supereroi Anni Trenta-Sessanta. In queste dinamiche è evidentemente fondamentale la formazione di Matt Groening come fumettista (il suo Life in Hell è uno straordinario esempio di fumetto satirico-underground).
Ne I Simpson ricorrono poi vari riferimenti a nuclei familiari "bizzarri" della storia del fumetto USA, da Blondie & Dagoberto a The Addams Family. Per questo l'adattamento a fumetti non può considerarsi un'appendice della serie quanto piuttosto un ritorno alle origini, una semplificazione che tuttavia risulta stuzzicante e ben congegnata, forse più paragonabile all'esperimento cartoon nei cartoon di "Grattachecca e Fichetto".

Barbara Maio
La narrazione ne I Simpson
Nel saggio, attraverso l'analisi di singoli episodi, si esamina come la struttura narrativa della serie venga costruita in un percorso immutato e reiterato nel corso delle stagioni. La prospettiva adottata è quella dello strutturalismo russo, con riferimenti all'opera di Propp ed alla sua morfologia del racconto, ovvero il legame preparazione/complicazione/trasferimento/lotta/ritorno/trasferimento. Ulteriori riferimenti rimandano alla scrittura narrativa seriale per illustrare come I Simpson, pur essendo un cartoon, utilizzino una struttura narrativa tipica delle sitcom.

Alessia Raineri
Esprimere l'emozione. L'unico vero reality show?
Il saggio svela come le scelte grafiche della serie, esteriormente grottesche, abbiano in realtà contribuito a quel realismo simpsoniano sottolineato da gran parte della critica e consapevolmente perseguito dagli autori.
In particolare, partendo dalle teorie di Ekman e Friesen sull'espressione delle emozioni primarie, si dimostra la forte corrispondenza tra i tratti macroscopici delle espressioni delle cinque emozioni primarie nel viso di Homer (scelto in quanto il personaggio più versatile e complesso della serie) e quelli ricavati dagli studi sull'espressione delle emozioni su volti umani.
Anche il disegno, e soprattutto l'espressività dei volti dei protagonisti della serie, ha quindi contribuito alla capacità della serie di coinvolgere il pubblico e portarlo ad un'immedesimazione mai prima riscontrata in un cartone animato.

Silvia Moras
Chi ha paura dell'uomo giallo?
Il saggio approfondisce il gioco di citazioni e richiami alla produzione cinematografica e televisiva di genere negli special di Halloween, La paura fa novanta.
Questa sorta di serie nella serie omaggia sapientemente, con un linguaggio ricco e complesso, il cinema horror e fantascientifico, più o meno conosciuto, già a partire dai titoli di testa, per proseguire nella colonna sonora, nelle inquadrature e nella sceneggiatura, realizzando veri e propri remake. È importante sottolineare che della produzione di genere non si mutuano solo i temi, ma anche lo spirito di metaforica denuncia socio-politica e il carattere critico nei confronti della dottrina economica e delle istituzioni, come avviene ad esempio nell'ultimo La paura fa novanta XVII (ancora inedito in Italia) in cui un'invasione aliena è il pretesto per una sarcastica critica dell'occupazione dell'Iraq da parte degli Usa.

Manuela Marziali
Marge e Lisa: ritratti di signore
Il saggio studia la rappresentazione dell'universo femminile nel mondo simpsoniano, attraverso le figure di Marge e Lisa. La prima, ribelle da adolescente ma col pallino del vero amore diviene, da adulta, madre chioccia e donna soffocata. Ma a suo modo anticonformista, nel suo non rinunciare alla famiglia per la vita professionale. Madre-ponte fra due generazioni che faticheranno a riconoscersi quando Lisa si rifiuterà di fare da balia al suo uomo, attenta a non ripercorrere gli stessi sentieri della madre, senza mai smettere di amarla…

Federica Bologna
The Simpsons…lost in translation?
"La traduzione non può prescindere dalle differenze culturali tra i popoli che parlano entrambe le lingue coinvolte nel processo traduttologico".
Partendo da questo assunto fondamentale, nel saggio vengono poste a confronto la versione originale de I Simpson e la sua traduzione italiana, al fine di sottolineare le differenze tra le due versioni ed evidenziare cosa (e quanto) vada perso (residuo traduttivo).
A sostegno delle conclusioni presentate nel saggio, e stante la bibliografia pressoché inesistente in questo ambito, è stata effettuata un'approfondita intervista con Elena Di Carlo, traduttrice della serie, di cui vengono riportati i passi fondamentali.

Mauro Corsetti
Learning from Springfield: Architettura e design nel mondo de I Simpson
Il saggio offre un punto di vista alternativo sul mondo de I Simpson, cercando di evidenziare come i diversi elementi architettonici presenti nella serie contribuiscano alla costruzione narrativa ed alla caratterizzazione dei personaggi.
Dall'analisi della città di Springfield, urbanisticamente e stilisticamente progettata come la più classica ed anonima cittadina statunitense (la topografia cardo-decumanica, la Main St., la zonizzazione tipologica, i grandi Malls…) il saggio prosegue scendendo di scala, entrando nei luoghi in cui i Simpson vivono: l'arredamento della casa e la caratterizzazione dei personaggi in relazione agli arredi di cui si circondano (es. Homer è un sempliciotto che si accontenta di divano, tv e di un'amaca in giardino; Lisa, al contrario, è intelligente e raffinata, si accomoda sulla seduta ergonomica Stokke e studia sul computer iMac).
In chiusura una breve panoramica dei riferimenti più "gustosi", disseminati nelle 18 stagioni della serie, dalle citazioni dell'architettura di Frank LLoyd Wright, alla parodia dell'Ikea (che diventa il magazzino Shøp), all'evoluzione del design attraverso i ricordi dei personaggi (es. la stanza di Homer negli anni Settanta, con i poster dei Pink Floyd e la lampada lavica), fino alla puntata che annovera come special guest l'architetto canadese Frank O. Gehry.

Reva Wolf
Homer, un outsider dell'arte
L'episodio Mom & Pop Art, in cui Homer si scopre artista underground ed espone le sue opere in una galleria, fornisce molti spunti per una riflessione sul mondo dell'arte moderna, le sue ambiguità ed i suoi incerti confini. Dall'irrinunciabile riscontro commerciale che oggi un'opera deve avere perché possa fregiarsi del titolo di 'arte', fino ai sempre più nebulosi steccati tra cultura (arte) alta e cultura bassa…come può una striscia a fumetti dell'autore de I Simpson, Matt Groening, essere esposta nel museo d'arte moderna?? Se lo chiede Homer in una delle innumerevoli scene autoreferenziali della serie…ed il saggio riflette sul senso che una domanda di questo tipo ha nello scenario artistico contemporaneo.

Massimo Lori
Una famiglia di consumatori animati
Il saggio si sofferma sulla rappresentazione che I Simpson forniscono di un'esperienza, individuale e collettiva, assolutamente centrale dell'American way of life: il consumo.
Assumendo come oggetto d'analisi i comportamenti di consumo dei protagonisti della sitcom, e la descrizione dei principali luoghi di consumo (negozi al dettaglio, centri commerciali, stabilimenti produttivi, ecc.), il saggio evidenzia come gli autori della serie riescano a fornire una rappresentazione caricaturale ma tutt'altro che astratta della realtà sociale americana. Homer è, ad esempio, il ritratto del consumatore compulsivo, preda del fascino ammaliante del mondo degli oggetti; Lisa, per la sua sensibilità ambientalista, è l'emblema del consumatore responsabile che orienta le proprie scelte in base a valutazioni di ordine etico…


Corrado Peperoni
The $impsons©
Dal contesto competitivo in cui si muove la Fox alla fine degli anni Ottanta, al riposizionamento del prodotto 'animazione', che viene adultizzato. Un rischio calcolato, in un periodo in cui i babyboomers, la prima generazione di bambini cresciuta guardando cartoni animati in televisione, raggiunge i trenta anni e diventa target ideale per questo nuovo tipo di cartone animato.
La conseguente apertura di segmenti di mercato inesplorati, da invadere con il merchandising della serie, unita alla attenta gestione della Fox nella concessione delle licenze, da un ulteriore livello di esistenza a The Simpsons che alle ormai indiscutibili vesti di capolavoro dell'animazione aggiunge così quelle di brand.

Geraldina Roberti
Il pubblico de I Simpson attraverso l'analisi dei dati di ascolto
Il saggio indaga l'universo multiforme degli appassionati de I Simpson, mettendone in evidenza peculiarità ed anomalie rispetto al complesso della popolazione televisiva.
Dopo una prima analisi delle trasformazioni del pubblico della tv, sempre più segmentato ed imprevedibile, si passa alla scomposizione della platea della serie in base alle consuete variabili socio-demografiche, così da evidenziarne i target di elezione anche in relazione al profilo complessivo del pubblico delle rete ospitante. Attraverso l'esame dei dati Auditel si ripercorre quindi l'andamento degli ascolti del programma a partire dal 2001, monitorando le eventuali trasformazioni del suo pubblico di riferimento.
Sulla scorta delle rilevazioni fornite da Auditel, si tenta infine di dimostrare come una delle cause del successo della serie sia da ricercare proprio nella sua capacità di parlare a due target differenti, quello dei bambini - inseriti nelle coorti degli 8-14enni - e quello dei giovani-adulti - compresi fra i 15 ed i 24 anni.

Biografia del Curatore
Corrado Peperoni (Roma, 1972), dopo la specializzazione in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, affianca all'attività di ricercatore statistico presso l'Istat quella di studio e ricerca nell'ambito dei TvStudies, presso il Dams dell'Università RomaTre, e quella di scrittura per il settore pubblicitario. Collabora come conduttore ed in redazione per la striscia UniversoCinema, in onda su ComingSoon Television nella stagione 2003/2004. Tra le ultime pubblicazioni nell'ambito dei TvStudies: I Simpson, in Cult Series (a cura di Franco Monteleone, Dino Audino, 2005) e Buffy, non si è sole sulla bocca dell'inferno, in Buffy, legittimare la cacciatrice (a cura di Barbara Maio, Bulzoni, 2007)

CONTATTI:
Corrado Peperoni
corrado_peperoni@yahoo.it
serietv@bulzoni.it

Collana Grandi serie televisive Americane
La collana nasce dalla volontà di approfondire un fenomeno, quello della serialità televisiva americana, che ha oggi il merito di documentare il delicatissimo passaggio d'epoca della nuova Età dell'Ansia, attraverso sceneggiature sofisticate e interpretazioni di notevole spessore. Rispetto ad altre stagioni, ineguagliabili, del cinema e della letteratura, le grandi serie televisive americane si ergono così a testimoni di un'intera epoca, non solo per la capacità di osservarla e raccontarla con sguardo lucido e voce autorevole, ma anche per l'intatta e insuperabile attitudine ad intrattenere grandi masse di spettatori.
La collana si apre nel settembre 2007 con il volume dedicato a I Simpson, al quale seguiranno nel 2008 quelli dedicati a Buffy ed a Lost.

Dirigono la collana:

Franco Monteleone, Professore di Storia e Critica della Radio e della Televisione all'Università di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Studi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e Scienze della Comunicazione. Ex dirigente Rai, ha pubblicato La Radio Italiana nel periodo fascista, Marsilio 1976; Storia della RAI dagli Alleati alla DC , Laterza 1980; Storia della Radio e della Televisione Italiana, Marsilio 1992; La radio che non c'è, Donzelli 1995; L'emergenza telematica, Marsilio 1996; ha inoltre curato i volumi Cult Series (Audino, 2005) e Televisione Ieri e Oggi (Marsilio 2007). Attualmente dirige per l'editore Bulzoni anche la collana di "Comunicazione e Spettacolo".

Vito Zagarrio, Professore ordinario di Filmologia presso il DAMS dell'Università Roma Tre.
Regista e storico del cinema ha scritto e curato diversi volumi sulla televisione e sul cinema italiano e americano tra cui Overlooking Kubrick (Audino, 2006), John Waters (Il Castoro, 2005) L'anello mancante. Storia e Teoria del Rapporto Cinema-Televisione (Lindau, 2004), Cinema e Fascismo. Film. Modelli. Immaginari. (Marsilio, 2004), CinemaTv. Film, Televisione, Video nel nuovo millennio (Lindau 2004), Francis Ford Coppola (Il Castoro, 2004), Cinema Italiano Anni Novanta (Marsilio, 2001), Frank Capra: Authorship and the Studio System (Temple University Press, 1998), Non solo Hollywood. Percorsi e Confronti del Cinema Centenario (Bastoni, 1996).

ALTRI LINKS DEI SIMPSON

< Precedente

www.cartonionline.com non è responsabile dei contenuti, delle spedizioni e dei servizi offerti dai negozi su questo sito. Cartoni online non è un sito commerciale, ma si limita a suggerire con dei links esterni, articoli e servizi di altri siti web.